PMA: Isteroscopia cos’e’ e a cosa serve
14 Giugno 2018Dr Alfonso Maria Irollo: Meglio il Transfert da embrione o Blastocisti?
25 Giugno 2018
Il Pannello Trombofilico e’ un Test genetico multiplo, riguardante l'analisi di mutazione dei geni del Fattore V, Fattore II e MTHFR, AGT, ACE; APO E, Fattore XIII, PAI-1, HPA, HFE, Beta Fibrinogeno,
La sua valenza nello studio della fertilità e della poliabortivita’ viene da alcuni misconosciuto e da altri sopravaluto.
Cerchiamo di approfondire l’argomento.
In linea generale un anomalia di tale pannello predispone alla formazione di microcoaguli che occludono i piccoli vasi con conseguente danno ipossico( minore rilascio di O2 alle cellule ) e attivazione di processi flogistici con accumulo di citochine pro infiammatorie ( si ricordi che l’impianto embrionario è’ il frutto di un preciso equilibrio tra citochine proinfiammatorie e citochine antinfiammatorie ).
L’affermazione che un anomalia del pannello sia sempre dannosa così come l’affermazione contraria è sbagliata.
Tale anomalia è’ solo una componente di un meccanismo più complesso.
È’ indubbio che un anomalia del pannello porti ad una riduzione dell’ossigenazione ma il danno conseguente dipende dalla presenza di altri fattori, ad esempio è’ diverso:
- a secondo della struttura dell utero “maggiore conseguenza in un utero fibromiomatoso rispetto ad un utero normale”
- in base all età della donna ( conseguenze peggiori con il progredire dell’età)
- in base al l’assetto vascolare dell’organo ( calibro e numero di casi).
Pertanto la semplice esecuzione del test non rapportata alle caratteristiche della donna e del suo utero è inappropriata e non può permettere un’adeguata risposta terapeutica.
Per semplificare il concetto è come se si volesse fare una valutazione dello stato di idratazione di un terreno basandomi solo su un eventuale ostruzione di qualche pompa senza tenere conto del numero di pompe utilizzate per irrigare il terreno e del loro calibro.
Sciocco vero? Ma quando non si personalizza il trattamento è’ quello che spesso si verifica.
Trattamento
Il trattamento è formulato tenendo conto dell’anomalia del pannello trombofilico, età, struttura uterina ed esito del Test di Ossigenazione Uterina ( TOU).
I possibili trattamenti isolati o associati sono rappresentati da:
0. cardioaspirina
0. Calciparina
0. H.A.R.O.T
0. ME.PI. (Metroplastica per impianto)
0. Ozoangiorigenerazione Uterina
Ulteriori informazioni sono presenti sull’ App “ Omniafertilitatis “